Regolamento
Regolamento
Regolamento delle scuole dell'infanzia
LA SCUOLA DELL’INFANZIA NEL SISTEMA DI ISTRUZIONE NAZIONALE
La Scuola dell’Infanzia Statale costituisce, insieme alla Scuola Primaria e alla
Secondaria di primo grado, “il primo segmento del percorso scolastico che
concorrere all’elevazione culturale, sociale ed economica del Paese”.
Si rivolge alle bambine e ai bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al
loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo
culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella
Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti
dell’Unione Europea, lo affermano le Indicazioni Nazionali per il curricolo della
Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012, tuttora vigenti.
La scuola dell’infanzia è aperta a tutti i bambini, italiani e stranieri, con un’età
compresa fra i tre e i cinque anni. Ha durata triennale e non è obbligatoria.
Questo primo segmento del percorso di istruzione concorre all’educazione e
allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei
bambini, stimola le potenzialità di relazione, autonomia, creatività,
apprendimento, e mira ad assicurare un’effettiva eguaglianza delle opportunità
educative.
La scuola dell’infanzia, nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce
alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà
didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con la scuola primaria
(articolo 2, legge 53 del 28 marzo 2003).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009 ha disciplinato il riordino
della scuola dell’infanzia (e del primo ciclo).
Scarica il regolamento
Orario
L’orario generale delle scuole della Fondazione è il seguente:
- dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 17:00;
- 7:30 / 9:30 entrata bambini;
- 11:30 / 12:00 uscita senza refezione;
- 13:30/14:30 uscita intermedia
- 16:00 / 17:00 uscita pomeridiana.
Relativamente ai nidi San Rocco e Buonpensiero 2, l’orario è il seguente:
- 7:30 / 9: 30 entrata bambini;
- 12:30 / 13:00 uscita con refezione;
- 15:30/16:30 uscita intermedia
- 16:30 / 18:30 uscita pomeridiana.
Attenzione: per la sez. Lattanti, l’uscita è prevista fino alle ore 15:00; rispetto alle altre sezioni, dunque, si mantengono solo il primo turno d’uscita e il secondo, tuttavia con orario ridotto alle 15:00
Alle ore 9:30 iniziano le attività e la porta verrà chiusa, eventuali ritardi dovranno essere seriamente motivati. Non è consentito ai genitori intrattenersi negli spazi interni ed esterni della scuola per ovvi motivi di sicurezza e di servizio
La realizzazione e la gestione del servizio sono definite da apposito regolamento.
Si raccomanda la massima puntualità.
Nel primo periodo di scuola per gli alunni delle sezioni di 2 e 3 anni si effettuerà un orario flessibile come previsto dal “Progetto Accoglienza”
Uscite
Eventuali uscite prima dell’orario sopra previsto dovranno essere effettuate avvisando, anticipatamente, le insegnanti di sezione, evitando contatti telefonici con le stesse, soprattutto durante l’orario scolastico. Qualsiasi avviso telefonico sarà comunicato al numero della scuola di riferimento.
Le uscite anticipate continuative andranno autorizzate dal Direttore o da un suo rappresentante e saranno concesse soltanto: – a casi eccezionali e documentati (per terapie riabilitative, motivi di salute).
Le uscite anticipate occasionali dovranno essere limitate a casi eccezionali con richiesta e giustificazione scritta dal genitore all’insegnante di sezione. Le suddette uscite anticipate non dovranno essere abitudinarie.
I bambini all’uscita verranno affidati solo ai genitori o ai delegati, individuati dagli stessi genitori, attivando in segreteria l’apposita procedura di delega.
Per il ritiro del bambino all’uscita della scuola è necessario firmare un’autorizzazione in cui si possono delegare persone diverse dal/i genitore/i o tutore/i del bambino stesso. I delegati al ritiro devono essere maggiorenni.
Assenze
Le assenze dei bambini devono essere sempre giustificate. Quando si protraggono per un periodo superiore ai 5 giorni, compresivi di sabato e di domenica la riammissione del bambino è subordinata alla presentazione del certificato medico.
Qualora l’assenza, superiore ai 5 giorni, è causata da motivi di famiglia è sufficiente avvertire le docenti prima che l’assenza abbia inizio e presentare giustificazione scritta e firmata al rientro.
Prassi
Secondo le disposizioni vigenti del Servizio Medicina di Base non è possibile somministrare ai bambini da parte delle insegnanti/educatrici nessun tipo di medicinale, a eccezione dei farmaci salvavita certificati dal medico e con delega sottoscritta dal genitore (il modulo si ritira in segreteria). Poiché il bambino viene inserito in una comunità scolastica si chiede ai genitori il controllo di eventuali malattie infettive e la tempestiva comunicazione alla referente.
Tutte le insegnanti hanno partecipato al corso di disostruzione infantile e hanno ottenuto il certificato.
In caso di allergie o intolleranze alimentari è richiesto il certificato medico che attesti dettagliatamente l’elenco degli alimenti da non somministrare al bambino interessato. Tale certificato va rifatto ogni anno. È consentito chiedere la dieta “in bianco” del proprio figlio qualora fosse indisposto. Nel caso in cui la dieta debba prolungarsi per più giorni, è richiesto il certificato medico.
Le quote versate per la partecipazione alle gite o alle visite d’istruzione, in caso di assenza o di ripensamento, non potranno essere restituite, se ciò comporta ulteriore aggravio alla quota individuale precedentemente stabilita.
I bambini devono indossare il grembiule; inoltre dovranno essere vestiti in modo pratico, affinché siano stimolati all’autonomia (evitare quindi: salopette, bretelle, cinture, bottoni, scarpe con i lacci).
Evitare di fare indossare ai bambini orecchini e collanine.
I genitori sono tenuti a controllare gli zaini affinché non si portino a scuola oggetti che possano costituire pericolo.
Si raccomanda la partecipazione alle riunioni in quanto esse costituiscono una valida opportunità per costruire una positiva relazione tra genitori e docenti al fine di adottare uno stile educativo coerente, pur nel rispetto dei diversi ruoli.
Salute
In presenza di temperatura corporea superiore a 37,5°C la famiglia verrà invitata a prelevare i bambini i quali saranno riammessi a scuola solo muniti di certificato medico, non il giorno successivo.
In caso di malattie infettive o contagiose, il genitore è tenuto a darne tempestiva comunicazione alle insegnanti.
Si raccomanda di osservare le principali regole igieniche: pulizia dei capelli, delle unghie, della persona, degli indumenti…); in caso di malattie infettive o pediculosi i genitori sono tenuti a comunicarlo.
Il Direttore e le docenti invitano tutti i genitori a rispettare le suddette regole per garantire un buon funzionamento della scuola nell’interesse dei bambini stessi.