La nostra storia

La nostra storia

Chi Siamo

  • Presidente e Referente Legale: Raffaele Russo
  • Direttore: Arturo Mattiacci
  • Referenti dei plessi: Pasqualina Rasino (per Andreina Caiazzo), Russo Maria Pia (per Duchessa E. D’Aosta), Maddalena Napoletano (per G.D. Guadagni), Cinzia Campana (per S. Rocco) , Maria Liberti (per Buonpensiero)

La Fondazione Pomigliano Infanzia non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale con prioritario riferimento al mondo dell’infanzia. A tale scopo, la Fondazione fa propri i contenuti della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e assiste gli infanti, in particolar modo coloro che si trovano in condizioni disagiate, per contribuire alla rimozione di tutti gli ostacoli che si frappongono alla formazione e al loro compiuto sviluppo, affinché tali diritti possano essere pienamente attuati e goduti promuovendo, nel contempo, lo sviluppo civile, culturale e sociale dei bambini.

 

La Fondazione Pomigliano Infanzia comprende le scuole paritarie[1] Duchessa E. D’Aosta, Andreina Caiazzo e Gennaro Donato Guadagni, nonché il nido Buonpensiero e il nido San Rocco.

 

Le scuole della Fondazione Pomigliano Infanzia si trovano ubicate nel Comune di Pomigliano D’Arco in provincia di Napoli. La popolazione locale registrata negli ultimi dati I.S.T.A.T. del 2023[2] è pari 39.688 abitanti. Al 31 dicembre 2017 a Pomigliano d’Arco risultano residenti 960 cittadini stranieri, pari al 2,41% della popolazione del comune[3]. Le attività industriali del territorio occupano la maggioranza della forza lavoro costituendo una realtà importante.

Il paese è inserito in modo attivo e propositivo nell’Ambito Provinciale 4 Acerra – Pomigliano; nell’Ambito Territoriale Regionale Napoli 12; nel Consorzio “Città del Fare”, struttura nata da un patrimonio comune di risorse istituzionali, naturali, culturali, sociali ed economiche e costruita nella condivisione di percorsi e strategie di sviluppo “dal basso”. La “Città del fare” è un importante Sistema Locale di Sviluppo di dieci Comuni dell’area a nord-est di Napoli che hanno sperimentato la convenienza a “fare coesione” istituzionale e sociale per accompagnare la crescita delle comunità amministrate con l’utilizzo dei fondi europei, regionali, provinciali e comunali e di ogni altra risorsa disponibile sul territorio (industriale, territorio, di formazione, di volontariato).

Il territorio è servito da un’importante “Biblioteca Comunale”, dalla “Biblioteca dei Ragazzi” nonché da diverse librerie come “Feltrinelli Point”, “Mondadori Bookstore”; dal Museo della Memoria; dal parco pubblico “Giovanni Paolo II”, il “Parco delle Acque” e dai Giardini D’Infanzia; dai vari centri sportivi e polisportivi comunali e privati.

 

Dalla valutazione dei dati del territorio emergono i compiti dell’istituzione scolastica e delle scuole afferenti alla Fondazione Pomigliano Infanzia.

 

Le scuole della Fondazione Pomigliano Infanzia sono autonome.

Ciò significa che, nel contesto della realtà locale esse:

  • Svolgono un servizio pubblico, senza finalità di lucro, a vantaggio di tutti i bambini, senza discriminazione;
  • Sono un sistema socio-culturale collegato in un rapporto di reciprocità e collaborazione con altre istituzioni (istituzioni locali);
  • Si fondano sull’autonomia pedagogica e organizzativa dando vita a una vera forma di democrazia e di autentica promozione dello sviluppo graduale della personalità dei bambini che le frequentano.

 

Il bambino, naturalmente, è il centro di convergenza delle azioni nella nostra comunità educativa in quanto   soggetto attivo e protagonista della propria crescita.

Le nostre scuole si propongono come luogo di crescita e d’aiuto anche per le famiglie, soprattutto se in situazione di difficoltà o culturalmente meno avvantaggiate.

[1] La legge definisce “scuole paritarie” (Legge 10 marzo 2000, n.62 “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”) le istituzioni scolastiche non statali e degli enti locali che, a partire dalla scuola dell’infanzia, corrispondono agli ordinamenti generali dell’istruzione, sono coerenti con la domanda formativa delle famiglie e sono caratterizzate da requisiti di qualità ed efficacia fissati dal Ministero della Pubblica Istruzione.

[2] Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.

[3] Considerando i cittadini di Pomigliano D’Arco 39 819 (Istat 31 dicembre 2017).

“Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo”.

A chi ci rivolgiamo

L’attività di Fondazione Pomigliano Infanzia contribuisce a diffondere una cultura dell’Infanzia attenta ai bisogni e alle potenzialità dei bambini; con la sua azione, vuole rispondere ai bisogni delle famiglie attraverso una modalità che agevoli il passaggio dalle stesse al nido e quindi a una realtà sociale più strutturata qual è la scuola dell’infanzia.

La volontà è quella di accompagnare il bambino in una crescita affettiva, relazionale e conoscitiva, nonché di inserirlo gradualmente nel mondo della scuola dando inizio a una serena esperienza educativa che lo aiuterà ad affrontare con equilibrio tutto il suo futuro scolastico.

Il percorso è dunque calibrato sulle particolari esigenze di questa fascia di età, in cui il bambino è impegnato nel delicato processo di costruzione del sé e di elaborazione dell’identità, un processo che vede uno scambio continuo fra il sé e il fuori di sé, fra la persona e lo spazio fisico e sociale.

 

L’intervento, è pertanto modulato in 3 stadi:

  • Nido: per bambini da 3 mesi ai 36 mesi.
  • Primavera: per i bambini dai 24 a 36 mesi;
  • Infanzia: per bambini da 3 a 6 anni.

 

Tali stadi rientrano nelle competenze dei nidi Buonpensiero e San Rocco e delle 3 scuole dell’infanzia Duchessa E. D’Aosta, Andreina Caiazzo e Gennaro Donato Guadagni.

Come siamo Organizzati

La Fondazione Pomigliano Infanzia comprende 3 scuole materne e 2 nidi, articolati come segue.

 

Le scuole materne:

  • Duchessa E. D’Aosta,
  • Andreina Caiazzo,
  • Gennaro Donato Guadagni.

I nidi:

  • Buonpensiero
  • San Rocco