Piano di comunicazione
Piano di comunicazione
Premessa
Il presente Piano rappresenta uno degli strumenti di comunicazione in grado di coniugare obiettivi-strategie- azioni in modo organico.
Esso è il veicolo dell’innovazione delle amministrazioni; è lo strumento che rende efficace ed efficiente la comunicazione ed apre la porta al cambiamento.
La redazione del Piano della Comunicazione, non è lo strumento del singolo dirigente, bensì il frutto del lavoro di tutti gli attori della scuola dove si realizzano pratiche lavorative, si generano relazioni, si producono valori, insegnamenti e dove si realizza una Vision condivisa grazie ad una efficace comunicazione.
Il Piano della Comunicazione, infatti, pone l’istituzione scolastica nelle condizioni di avere una visione complessiva della propria comunicazione che, non è solo “dare notizia” di un processo decisionale, ma è parte integrante del processo.
Fonte normativa di riferimento: L.150/2000, D.P.C.M. 21 settembre 2000 che garantisce un’efficace attività di informazione e comunicazione delle amministrazioni dello Stato.
In particolare, le attività di comunicazione e sensibilizzazione sono intrinsecamente collegate al raggiungimento degli obiettivi prioritari di una organizzazione.
In che modo comunica la scuola
Comunicazione interna: volta a garantire il raggiungimento di finalità e obiettivi dell’istituzione scolastica.
Comunicazione esterna: volta a migliorare la qualità dei servizi offerti e a garantire la partecipazione consapevole delle scelte e delle decisioni
Comunicazione interna

Comunicazione Esterna

La comunicazione può dare risposte appropriate solo attraverso un sistema basato su una rete di comunicazioni formali ed informali tra molteplici protagonisti che stabiliscono relazioni tra di loro e, in merito alla comunicazione interna ed esterna, attraverso l’ufficio di dirigenza e l’ufficio di segreteria. Il Piano di Comunicazione, dunque, rappresenta l’elemento che congiunge ed accomuna tutte le attività di comunicazione, che in esso vengono pianificate.
Il Piano della Comunicazione della Fondazione Pomigliano Infanzia, nasce dall’esigenza di meglio organizzare e rendere accessibile il flusso di informazioni rendendole esplicite, complete, verificabili nel contenuto e condivisibili.
Finalità
Il Piano si propone di descrivere l’insieme delle modalità che l’Istituzione scolastica intende attuare per la gestione dei flussi comunicativi, interni ed esterni, per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: • Implementare le relazioni già esistenti
- Raggiungere un ampio numero di interlocutori
- Stabilire nuove relazioni esterne
- Migliorare la visibilità all’esterno
L’elaborazione del Piano di Comunicazione prende vita dagli step propri dei piani di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni, così come indicati dal Dipartimento per l’informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ossia:
- a) analisi del contesto interno attraverso l’evidenza dei Punti di forza e critici della scuola che possono migliorare o rallentare il raggiungimento degli obiettivi strategici;
- b) definizione degli obiettivi;
- c) scelta degli strumenti;
- d) tempi di progettazione e realizzazione del Piano;
- e) valutazione.
Obiettivi generali
- favorire un clima interno positivo. La finalità primaria è l’implementazione di una efficace comunicazione, interna all’istituzione scolastica, quale contributo fondamentale all’ampliamento della motivazione da parte del personale interno ed esterno, nonché al miglioramento dell’immagine dell’istituto. Una buona comunicazione genera valore.
- stimolare il cambiamento;
- sostenere la cultura del servizio;
- condividere e diffondere le linee organizzative e gli standard,
- migliorare il processo di verifica e valutazione.
Obiettivi operativi
- conoscere e approvare il Piano di Comunicazione della Scuola;
- promuovere l’immagine della scuola attraverso i principali canali di comunicazione interna ed esterna;
- riorganizzare la comunicazione rivolta ai docenti e dai docenti;
- riorganizzare la comunicazione rivolta alle famiglie;
- riorganizzare la comunicazione rivolta agli studenti;
- migliorare il dialogo con gli stakeholder.
Le fasi del piano di comunicazione
