Prevenzione della Corruzione e Trasparenza

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza

Scarica il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

La Fondazione Pomigliano Infanzia non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale con prioritario riferimento al mondo dell’infanzia. A tale scopo la Fondazione fa propri i contenuti della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia ed assiste gli infanti, in particolar modo, coloro che si trovano in condizioni disagiate, per contribuire alla rimozione di tutti gli ostacoli che si frappongono alla formazione e al loro compiuto sviluppo, affinché tali diritti possano essere pienamente attuati e goduti promuovendo, nel contempo, lo sviluppo civile, culturale e sociale dei bambini.
I plessi scolastici sono significativamente dislocati in punti rilevanti della città, venendo incontro alle esigenze delle famiglie.

La sede amministrativa della Fondazione è stata istituita in Pomigliano D’Arco in via M.R. Imbriani n.97.
La Fondazione, attraverso i suoi plessi scolastici, ha sempre costituito un importante punto di riferimento per la formazione di molte generazioni di bambini a Pomigliano D’Arco. Attualmente, nel rispetto di una significativa tradizione, la Fondazione presenta un’offerta formativa e didattica in grado di contribuire validamente alla crescita dei piccoli.

All’Ente si applica la disciplina in materia di anticorruzione e trasparenza.
La funzione del presente piano è quella di contrastare il fenomeno corruttivo in senso ampio e cioè quegli atti che non coincidono con la indispensabile tutela dell’interesse pubblico. Quindi non solo i reati contro la Pubblica Amministrazione ma anche quel fenomeno che viene definito “maladministration”, termine con il quale ci si riferisce all’adozione di provvedimenti devianti dalla cura dell’interesse generale.
Tali atti vanno fermamente contrastati perché fanno venire meno la fiducia dei cittadini
nell’imparzialità degli organi che rappresentano la Pubblica Amministrazione.
Per tali considerazioni un’adeguata interpretazione del concetto di cattiva amministrazione è utile a ricostruire l’immagine della P.A. e degli enti soggetti alla disciplina dell’anticorruzione. La mancanza di chiarezza danneggia infatti l’immagine degli Enti qualificati P.A.: il danno è causato non solo da reati ma anche da fatti di maladministration o cattiva gestione.